
Cosa c'è da vedere vicino i colli tortonesi?
Nelle immediate vicinanze, a Castellania, è possibile visitare il paese natale di Fausto Coppi, la casa museo dove ha vissuto, il mausoleo dove riposa accanto al fratello Serse e il centro di documentazione.
Poco più in su, si possono ammirare le torri medievali S Alosio, con la splendida veduta che si affaccia prima sui precipizi di erosione calanchiva e poi sulla valle scrivia e sulle valli Curone e Grue e Ossona, patria dei cercatori di tartufo.
Poco distante, a Novi Ligure, città da visitare per i suoi palazzi del centro storico, troviamo il museo del ciclismo, le colline del gavi con i suoi campi da golf, e un attrezzato aeroporto per turismo, dove è possibile praticare paracadutismo e volo a vela.
Tortona, poco distante è una città ricca di storia, dove si possono ammirare resti dell’epoca romana, le spoglie di Don Orione, nativo della vicina pontecurone, il santuario della Madonna della Guardia, il teatro, progettato da Pier Luigi Pernigotti, nativo di Cornigliasca.
Questa città si distingue anche per le opere di pittori quali Macrino d'Alba e Franceschino e Maximino da Baxilio.
Sempre nelle nostre valli, troviamo a Volpedo, la casa dove nacque e visse il pittore Pelizza da Volpedo; fra le opere illustri, dipinse il famoso quarto stato.
Salendo per la Val Curone si giunge prima a San Sebastiano, paese natale del pittore Felice Giani e più in su a Caldirola, è possibile sciare d’inverno sull’Appennino e d’estate svolgere numerose attività sportive con gli amici della comunità montana.
Un campo da golf all’avanguardia, nel comune di Momperone, completa l’offerta dei numerosi servizi che si possono trovare in queste valli.
Oltre a questo piccolo elenco di luoghi a cui non è possibile esimersi dal visitare, ogni angolo del territorio offre scorci di immensa suggestione paesaggistica, con i piccoli borghi antichi dove la vita quotidiana mantiene ancora i ritmi della natura circostante.
Peccati di gola dei colli tortonesi
I colli tortonesi sono anche patria di piccoli e grandi locali di ristorazione a partire da Tortona fino ai piccoli comuni del comprensorio, che offrono al turista piatti della cucina tipica locale, agriturismi ben attrezzati dove si può soggiornare a contatto con la natura e con i contadini che lavorano la terra e ne raccolgono i frutti.
Prodotti tipici dei colli tortonesi
- Il Timorasso, vitigno riscoperto, unico, con i suoi soli 50 ettari vitati nel mondo, il barbera e gli altri vini dei colli tortonesi
- I Salumi delle nostre valli stagionati ancora con pazienza e passione
- Tartufi dal profumo intenso e inconfondibile
- Il Montebore, formaggio da un’antica ricetta prodotto nelle valli da un pugno di produttori
- Le Pesche di Volpedo, famose ormai in tutta europa per le sue fragranze dovute al microclima e ad un sistema di raccolta e distribuzione a frutto maturo
- La Fragolina profumata di Tortona
- Le Mele della val Curone
- Le ciliege di Garbagna
- I Baci di Tortona, specialità dolciaria
- Il cioccolato e il torrone di Novi Ligure
- Le Mostarde di uva e confetture di fragole di Tortona
- Il miele dalle diverse varietà date da un territorio fiorito dai boschi ai campi.
Non c’è angolo del mondo che non valga la pena di visitare, ma ci sono luoghi che meritano di avere fretta di scoprire.
Cosa aspettate dunque nel tuffarvi in questa appassionante avventura?